La differenza non esiste realmente.
I due termini risultano essere sinonimi ed entrambi indicano una porta interamente costruita con materiali resistenti.
Si tratta di una differenza di utilizzo, in base alla classe di antieffrazione che si necessita avere.
La Comunità Europea ha classificato i livelli antieffrazione delle porte di ingresso da 1 a 6, grado massimo, e stilato la norma UNI ENV1627.
La porta antieffrazione nasce nella metà degli anni ’70, con l’aggiunta di strati di lamiera in ferro alle classiche porte in legno in uso fino a quel momento;
da quel momento in poi vennero aggiunti strati di lamiera, materiali isolanti ed infine vennero rinforzati anche gli ancoraggi al telaio e al muro di casa.
Per cercare di farti capire meglio, ti riportiamo alcuni esempi chiari della differenza tra blindata e corazzata:
- la porta corazzata la vedi nei film ed è quella che solitamente viene sfondata, fatta esplodere, crivellata di colpi;
- viene installata nelle ambasciate, negli uffici governativi;
- ci sono poi degli esercizi commerciali che preferiscono tutelarsi con porte corazzate, ad esempio gioiellerie di lusso, aziende che trattano materiali pericolosi (come aziende che trattano componenti chimici, etc…)
E’ però un prodotto fortemente sconsigliato ai privati: è molto pesante, costoso e di non facile utilizzo.
Questo perché nella realtà si tratta di porte adatte ai caveau delle banche o delle casse forti; necessitano infatti elementi strutturali molto diversi da quelli che normalmente si trovano nelle abitazioni.
Evita di spendere un sacco di soldi per qualcosa che per te è inutile, a meno che tu in casa non custodisca “il santo graal”, non dovrai mettere una porta corazzata che rientra nel livello antieffrazione 5 e 6.
Visto che stiamo parlando con te, non con un generale dell’esercito o un proprietario di una gioielleria di lusso, ti offriamo noi la soluzione per risolvere il tuo problema:
la PORTA BLINDATA è ciò di cui hai bisogno per dormire sonni tranquilli!
Le porte blindate vanno da un livello di sicurezza antieffrazione da 2 a 4.
Cosa vuol dire?
Che le porte di classe 2 di sicurezza vengono scassinate da ladruncoli con oggetti di facile utilizzo: coltelli, piccole tenaglie o cunei.
Le porte di classe 3 resistono agli strumenti utilizzati da un ladro occasionale, ma sono meno resistenti davanti alla “bravura” di un ladro professionista.
La porta blindata in classe 4 respinge senza problemi i ladri più esperti, anche se dovessero usare seghe, martelli, accette, cunei, trapani a batteria.
Ancora più efficaci se dotati di serratura a cilindro europeo o, meglio ancora, quelli a tripla mappa, immuni alla “chiave bulgara”, di cui ti parleremo più approfonditamente nei prossimi articoli.
Come vedi non ti abbiamo parlato della classe di sicurezza 1, ma avrai inteso che basta poco ad aprirli ed anche il ladro più inesperto ci può riuscire.
Ora potresti chiederti:
“Ma tra livello 3 e livello 4 cosa mi conviene scegliere? “
CON NOI NON DOVRAI SCEGLIERE!
Vieni a scoprire il perché all’evento, che si terrà nella nostra sede di Corso Francia 79, Collegno (Torino), sabato 6 aprile.
Non solo: ti daremo dei consigli da esperti di settore, ti faremo conoscere il metodo migliore per tenere fuori i ladri da casa tua, perché sappiamo che è l’unico che può risolvere davvero il problema dei furti in appartamento.
Prenota il tuo posto al nostro evento!
Perché ti consiglio di prenotare?
Perché i posti sono limitati:
é riservato solo ai nostri clienti migliori, perché vogliamo poter parlare con estrema calma e rispondere a tutte le domande che vorrai farci, non potremmo farlo se avessimo in sede troppa gente.
Clicca qui
Prenota automaticamente il tuo posto all’evento
che ti darà l’arma vincente contro i ladri da appartamento!
Ti aspettiamo!
Il Team Arredoinfissi Torino